Vai al contenuto
  • HOME
  • LA GALLERIA
    • Come nasce
  • ARTISTI
    • Amendola Aurelio
    • Bastiani Michelangelo
    • Botero Fernando
    • Busci Alessandro
    • Collesano Andrea
    • Demetz Aron
    • Elstermann Rainer
    • Frangi Giovanni
    • Kusterle Roberto
    • Lazzari Nicola
    • Leyland Susan
    • Marín Javier
    • Mehlman Janice
    • Nurigiani Isabella
    • Pelletti Massimiliano
    • Rocco Agostino
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • CONTATTI
Menu
  • HOME
  • LA GALLERIA
    • Come nasce
  • ARTISTI
    • Amendola Aurelio
    • Bastiani Michelangelo
    • Botero Fernando
    • Busci Alessandro
    • Collesano Andrea
    • Demetz Aron
    • Elstermann Rainer
    • Frangi Giovanni
    • Kusterle Roberto
    • Lazzari Nicola
    • Leyland Susan
    • Marín Javier
    • Mehlman Janice
    • Nurigiani Isabella
    • Pelletti Massimiliano
    • Rocco Agostino
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • CONTATTI
Cerca
Close this search box.

Leyland Susan

Opere Selezionate
Biografia
Mostre Personali
Mostre Collettive
Rassegna Stampa
Opere Selezionate
Biografia

Susan Leyland è un’artista e scultrice di fama internazionale. Nata in Inghilterra nel 1952, attualmente vive e lavora in Toscana dove, appena fuori Firenze, ha creato il suo studio in una vecchia stalla

in un uliveto. Fin dall’infanzia ha mostrato un grande interesse per il disegno e l’arte, unendo il suo amore per i cavalli. Per l’artista, il cavallo diventa così oggetto di studio, mezzo espressivo e soggetto privilegiato nella scultura. Realizza le sue opere in argilla semirefrattaria trattata con tecniche di cottura a terracotta, ma soprattutto in bronzo. Sempre alla ricerca di soluzioni innovative in forme e composizioni, ha creato quello che è diventato il tratto distintivo di molte delle sue opere e che lei ha chiamato: “Horse Block Sculpture”.

Queste sculture sono caratterizzate da figure di cavallo che emergono da volumi o basi geometricamente sagomati.

Nel 1973 si trasferisce in Italia vicino a Firenze, lavorando come istruttrice nel mondo dell’equitazione, ma continuando a coltivare e sviluppare la sua naturale passione per l’arte. Nel 1998 ha iniziato ufficialmente la sua attività artistica che, fin dalle prime esposizioni a Firenze, l’ha portata ad esporre in gallerie private e musei di molti paesi e ricevono commissioni prestigiose da clienti e collezionisti.

In particolare, ha sottolineato la creazione del monumento equestre in bronzo: Il monumento ai cavalli di guerra ad Ascot nel Regno Unito e l’installazione di una fontana composta da cinque figure equestri in bronzo al SunWorld, Da Nang, Vietnam.

Le opere di Susan Leyland sono apprezzate e apprezzate in tutto il mondo, in Europa, Nord America, Australia ma anche in Asia, Corea e nei paesi arabi.  

Ha creato ed esposto opere dedicate alle Olimpiadi di Londra 2012 al Terminal 5 di Heathrow. Nel 2012 ha tenuto una prestigiosa mostra personale presso il Museo Marino Marini di Pistoia. Ha avuto numerose mostre come la partecipazione alla Biennale di Venezia e una personale al municipio di Pontassieve. Ricordiamo anche le mostre al museo e nell’oratorio della Contrada della Selva di Siena e le mostre in gallerie ed eventi negli Stati Uniti, in Svezia, in Germania e in Francia. Fiere d’arte contemporanea sono Miami, Istanbul, Londra, Bologna e Genova.

 

 

 

Mostre Personali

2023


Galleria Brancacci, Firenze

Dante – Leonardo da Vinci e sheep art

Country house and Stables, UK

Alan Kucklow fine art, Sunningdale, UK


2022

London Gallery 8, Londra


2020

I cavalli di Susan Leyland, Casaselva

Mostre Collettive
Rassegna Stampa

La Galleria d’Arte Barbara Paci nasce nel 2003 nel centro storico di Pietrasanta, una cittadina in Toscana nota a livello internazionale per le sue fonderie del bronzo e i laboratori artistici del marmo… segue

Facebook-f Instagram

Menu

  • Galleria
  • Eventi
  • Pubblicazioni
  • Contatti

Orari

  • Galleria Pietrasanta
  • 10 - 13 / 16 -20
  • Galleria Forte dei Marmi
  • 10 - 13 / 16 - 19,30

Newsletter

Rimani aggiornato sugli eventi e mostre.

Facendo clic su “Iscriviti” confermi di essere d’accordo con la nostra Privacy Policy

© 2024 Barbara Paci Art Gallery - PI:01890480468 - Tutti i diritti sono riservati

  • Privacy Policy