Vai al contenuto
  • HOME
  • LA GALLERIA
    • Come nasce
  • ARTISTI
    • Amendola Aurelio
    • Bastiani Michelangelo
    • Botero Fernando
    • Busci Alessandro
    • Collesano Andrea
    • Demetz Aron
    • Elstermann Rainer
    • Frangi Giovanni
    • Kusterle Roberto
    • Lazzari Nicola
    • Leyland Susan
    • Marín Javier
    • Mehlman Janice
    • Nurigiani Isabella
    • Pelletti Massimiliano
    • Rocco Agostino
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • CONTATTI
Menu
  • HOME
  • LA GALLERIA
    • Come nasce
  • ARTISTI
    • Amendola Aurelio
    • Bastiani Michelangelo
    • Botero Fernando
    • Busci Alessandro
    • Collesano Andrea
    • Demetz Aron
    • Elstermann Rainer
    • Frangi Giovanni
    • Kusterle Roberto
    • Lazzari Nicola
    • Leyland Susan
    • Marín Javier
    • Mehlman Janice
    • Nurigiani Isabella
    • Pelletti Massimiliano
    • Rocco Agostino
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • CONTATTI
Cerca
Close this search box.

Lazzari Nicola

Opere Selezionate
Biografia
Mostre Personali
Mostre Collettive
Rassegna Stampa
Opere Selezionate
Biografia

Nicola Lazzari nasce a Firenze nel 1957 e ha avuto un’educazione cosmopolita circondata dall’arte rinascimentale italiana. Attualmente vive e lavora a Pietrasanta, vicino a Lucca. Pittore e scultore di formazione, Nicola si dedica alla realizzazione di insolite sculture narrative di rara complessità e bellezza. In molte delle sue opere, che hanno una certa qualità rinascimentale, egli incorpora autoritratti, ma anche altri maestri moderni. Affascinante, intrigante, spiritoso e squisitamente scolpito i suoi bronzi hanno un seguito internazionale appassionato. Accanto a questo naturalismo scorre una corrente totalmente diversa, complessivamente più settentrionale nel sentimento, che pervade alcune delle composizioni con la loro aria debolmente sinistra: le teste maschili della serie di Scatole, che ricordano fontane medievali con giullari, o gargoyles semi-formati presi da edifici gotici; le scimmie sedute si sono messe a disagio su sporgenti sporgenze; e, infine, la scelta degli uccelli stessi (il gufo è l’uccello della notte, mentre la bella upupa è anche nella tradizione italiana vista come portatrice di morte). In questo mondo le ‘Curiosità’ cominciano a prendere l’aspetto di una wunderkammer, un mix volutamente strano dei regni magici e naturali, degno forse della Praga di Rodolfo II. Infatti, il mondo di Nicola Lazzari nasce proprio da questa ricca miscela. Ha avuto un’educazione cosmopolita pervasa dal Rinascimento, dalla luce del sole italiana e dalla bellezza della Maremma, Nel contempo, i legami familiari lo riportano al mondo più oscuro e gotico dell’Europa centrale. La fusione di culture controbilanciate chiaramente infonde le ‘Curiosità’ con il loro senso del mistero. Ma allo stesso tempo c’è un’aria di leggerezza e un tono piacevolmente ironico che lascia il miscuglio, liberandolo da un eccessivo senso di significato; un aspetto che si riflette nei due autoritratti dell’artista in mostra, di cui uno è un omaggio allo stesso grande Riccio, famosamente ritratto in un piccolo bronzo, indossando un berretto. Allo stesso modo, la serie di oggetti che riproducono i fori della serratura dà un senso elegante e divertente di guardare attraverso ad un altro mondo, migliorato dall’uso deliberato dell’ornamento neoclassico over-fussy, che, fuori contesto, prende l’aria di una serie di objets trouves. Infine, e sorprendentemente, la sleggerezza di queste opere è piacevole. In un mondo post-romantico, il termine ha assunto un significato derisorio quando applicato alle opere d’arte, e questo si riflette nella ricerca, condivisa da molti collezionisti, di oggetti presumibilmente ‘significativi’. Eppure ‘slightness’ è spesso tutto importante nella realizzazione di piccoli bronzi per il materiale è un potente e può facilmente overact, diventando un esecutore noioso e ripetitivo. Il bronzo risponde a sobrietà, leggerezza di tocco e sensibilità al modo in cui la luce gioca sulla sua superficie dura. ‘Piccolo’ è anche una parola importante quando applicata alle sculture qui mostrate; per le ‘Curiosità’ di Lazzari sono state chiaramente concepite per essere piccole, evitando così i faticosi cambi di scala che possono essere tanto fastidiosi quando la scultura di grandi dimensioni viene ridotta alle proporzioni della mensola. Anche in questo segue la tradizione dei piccoli bronzi del XVI secolo.”

Mostre Personali

2023

 

Nicola Lazzari, Recent sculptures, Sladmore Gallery,Londra 

 

 2018  

 

Nicola Lazzari, Saldmore Gallery, Londra  

 

2016

 

Fatti a mano, introduzione di John Winter, testo di Nicola Lazzari, Sladmore Gallery, Londra2014

2012

Cataste, introduzione di John Winter, testo di Nicola Lazzari, Trinity Fine Art, Londra

Se Cezanne fosse mio padre e de Pisis mio cugino…, testo di Rosaria Fabrizio, Galleria le Muse, Andria

Galleria Il Lepre, Piacenza

2010

L’esilio delle ninfe. Tre artisti fuori rotta: Nicola Lazzari, Vito Tongiani, Ivan Theimer, testo di Massimo Bertozzi, Circle Gallery, Amsterdam 

 2009

Nicola Lazzari, Sladmore Gallery, Londra

2008

Letters from home, introduzione di John Winter, testo di Pia Pera, Trinity Fine Art, Londra

2006

Curiosities, introduzione di John Winter, Trinity Fine Art, Londra

Favola breve, testo di Edoardo Testori, Galleria il Tempietto, Brindisi

2003

Meteore e lontananze, introduzione di Francesco Musotto, testo di Cesare Garboli, Galleria Elle Arte, Palermo

Comune di Marignana, introduzione di Simona Poletti, testo di Fulvio dell’Agnese, Marignana

1999

Tramonto, il paesaggio mediterraneo, testo di Josef Kroutvor, Fulvio Dell’Agnese, Giorgio Soavi, Galleria Novy Svet, Praga

Mostre Collettive
Rassegna Stampa

In allestimento…

La Galleria d’Arte Barbara Paci nasce nel 2003 nel centro storico di Pietrasanta, una cittadina in Toscana nota a livello internazionale per le sue fonderie del bronzo e i laboratori artistici del marmo… segue

Facebook-f Instagram

Menu

  • Galleria
  • Eventi
  • Pubblicazioni
  • Contatti

Orari

  • Galleria Pietrasanta
  • 10 - 13 / 16 -20
  • Galleria Forte dei Marmi
  • 10 - 13 / 16 - 19,30

Newsletter

Rimani aggiornato sugli eventi e mostre.

Facendo clic su “Iscriviti” confermi di essere d’accordo con la nostra Privacy Policy

© 2024 Barbara Paci Art Gallery - PI:01890480468 - Tutti i diritti sono riservati

  • Privacy Policy